-
Radio Dimensione Musica – seconda parte
Visto che la prima intervista su RDM è andata bene, voglio condividere con voi la seconda e potrerbbe non essere l’ultima!! Attenzione il tema è importante la Peste Suina Africana ricordo che se incontrate carcasse di cinghiali segnalateli al 0516092124 la partecipazioni da parte dei cittadini è importante e può fare la differenza !! Di seguito trovere un pò di informazioni. Per l’intervista invece la puoi ascoltatare QUI
-
Radio Dimensione Musica
Ho fatto anche questa , malgrado la mia R che spicca sempre molto forte, sono stata intervista da Radio Dimensione Musica , una importante realtà nel nostro Appennino per parlare di Agricoltura e Fauna a nome del Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Bologna !! Ma questo è solo l’inzio di una nuova avventura !!! A presto!!!! Per chi vuole ascoltare la prima intervista vi lascio il link QUI
-
Quando il pascolo diventa tecnologico
Il pascolo degli ovi-caprini è un’attività marginale nell’agricoltura bolognese, ma sono fermamente convinta che sia una grande opportunità per il nostro appennino, purchè venga realizzato nel pieno rispetto delle normative forestali vigenti , alle volte non è semplice garantire una sicura applicazione delle norme .. anzi!!!!! Ma la tecnologia ci aiuta e anche molto!!! Abbiamo avuto la possibilità di testare due collari GPS su un gregge caprino per monitorare il pascolamente e per interdire l’accesso di alcune zone grazie alla realizzazione di recinti virtuali che avvisano tramite l’app l’operatore in caso il gregge entri nella zona vietata !! Il gps è pronto all’uso , le batterie durano 3/9 mesi dipende…
-
#iorestoacasa
Se non fosse chiaro le uscite DEVONO esser ridotte all’essenziale anche se vai nel bosco e se questo dista 15 km da casa non ci crede nessuno !!!!! Vi allego il comunicato della Regione Emila Romagna Il regolamento forestale prevede la possibilità di eseguire direttamente da parte di proprietari o possessori dei terreni boscati tagli di utilizzazione forestale destinando il materiale ad autoconsumo e comunque non per scopi commerciali: l’art. 6 dispone che: sono permessi senza autorizzazione o comunicazione i tagli di utilizzazione del legname per uso non commerciale riguardanti una superficie massima di 1.500 metri quadri all’anno per ciascun proprietario, possessore o avente diritto di legnatico secondo gli usi civici; L’art. 8 precisa che i tagli di autoconsumo anche…
-
IORESTOACASA
In questi giorni l’attività in campo è ovviamente sospesa nel rispetto delle indicazioni del DCPM 11 marzo 2020 e per ovvio buon senso. Siamo comunque operativi e raggiungibili sia telefonicamente che su Skype, Meet ecc.
-
Castagneti da frutto
Si eseguono perizie per la determinazione dell’uso del suolo, piani di gestione, conversione di cedui di castagno in castagneti da frutto , confinamenti, aggiormenti catastali.
-
DANNI FAUNA
La stagione del rilievo dei danni da fauna è iniziata e quest’anno abbiamo delle intressanti di novità che vi racconteremo un pò alla volta. Iniziamo con questa bella foto, ci ricorda che quando si parla di agricoltura e fauna conoscere il contesto oggetto di studio è fondamentale .. e noi ci riusciamo bene ..che dite !! A presto !!
-
CONSULENZA DANNI FAUNA
E’ stata approvata dalla regione il servizio consulenza con titolo: PIANO DI PREVENZIONE DALL’IMPATTO DELLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONE AGRICOLE E ZOOTECNICHE , finanziato dal PSR 2014-2020. La consulenza è mirata ad offrire all’azienda agricola e/o zootecnica la migliore soluzione possibile in termini di prevenzione , offendo un analisi dei rischi di impatto da fauna selvatica e soluzioni tecniche (coerenti con gli indirizzi regionali) costruite sulle individuali esigenze aziendali. Lo scopo è informare sulle corrette tecniche di mitigazione dell’impatto utilizzabili in campagna al fine di ridurre il conflitto tra fauna e attività antropiche. La consulenza si svolgerà in tre fasi: 1. in campo dove verrà analizzata la dislocazione dei fondi…
-
Nuovo regolamento forestale
Vi allego questa pratica guida sul nuovo regolamento forestale in vigore in Emilia Romagna. Ricordiamo che siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento!!
-
Ecco il bando per le aziende forestali!!!
8.6.01 Accrescimento valore economico delle foreste E’ appena uscito questo bando del PSR che finanzia al 40% per : A. interventi di primo trattamento in foresta dei prodotti legnosi e non legnosi; B. interventi in strutture e attrezzature funzionali alla lavorazione, produzione e prima trasformazione di assortimenti legnosi e non legnosi; C. interventi in infrastrutture logistiche necessarie alla mobilitazione dei prodotti legnosi e non legnosi, quali piattaforme, piazzali di stoccaggio e movimento macchine in bosco; D. interventi selvicolturali finalizzati al recupero produttivo di boschi abbandonati, invecchiati e/o degradati; E. interventi selvicolturali finalizzati al recupero e alla valorizzazione economico produttiva di popolamenti forestali specifici, quali boschi di castagno; F. interventi volti alla valorizzazione…
-
Appennino a strisce
Questo lavoro che è sulla via della conclusione, dovo dire mi ha dato grande soddisfazione, si tratta della gestione della bioversità in ambiti protetti con interventi su aree prative Abbiamo eseguito questo sfalci alternati per creare ambienti differenziati, salvaguardare fioriture ed habitat pur mantenendo una ambiente aperto ed ideale per il nostro amico Succiacapre che ne dite? Che conservazione, appennino e paesaggio forse non sono tre parole slegate tra loro ma una via possibile ed oggi meno utopistica di gestione del nostro territorio. FOTO AG76
-
NUOVE REGOLE PER IL TAGLIO DEL BOSCO
Interessanti novità nel nuovo regolamento che semplificano e prendono in considerazione le esigenze del nostro Appennino , in questo Regolamento che entrerà in vigore il 15 settembre 2018 viene realizzata un importate e storica differenziazione di approccio alle modalità di permessi se l’attività è svolta per autoconsumo (semplificata) od a scopo professionale (obbligatoria l’iscrizione all’albo delle imprese forestali) ,vengono migliorate le possibilità di gestione dei prati abbandonati e finalmente viene riconosciuta la possibilità di percorrere le piste forestali anche per operazioni connesse alla gestione della fauna , ma cosa che aspettavamo da anni sono state semplificate le norme per la gestione , conversione dei Castagneti da frutto!!! Ricordo che il nostro…
-
CONTRIBUTI ACQUISTO MATERIALE DI PREVENZIONE
La Regione Emilia Romagna ha recentemente pubblicato un bando per l’acquisto di materiale di prevenzione introducendo grandi novità sulle modalità di funzionamento, infatti il bando scaricabile qui prevede una diversa modalità di contributo in funzione delle specie per le quali ci si deve difendere e per l’area degli investimenti differenziando gli aiuti in AIUTI DI STATO e in AIUTI IN REGIME DE MINIMIS, inoltre le indicazioni tecniche sono state aggiornate e snellite da eccesivi obblighi che ne rendevano difficile e costosa la realizzazione. Ma capiamo come funziona questo nuovo bando in scadenza 18 giugno 2018 e con una dotazione finanziaria di 250.000,00 euro per tutto il territorio regionale. La domanda…
-
CONTRIBUTO FONDI RUSTICI
La Regione Emilia Romagna, anche quest’anno ha deliberato la possibilità di richiedere un contributo per azioni destinate al miglioramento dei fondi rustici, con alcune interessanti novità, questi contributi sono destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, ivi comprese le Zone di rispetto nelle quali si pratica l’esercizio venatorio ad una o più specie e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria a fine di volti a ridurre la pressione “faunistico-venatoria” causata dalla presenza e dal prelievo degli ungulati. Ma come funzionano ?? La dotazione finanziaria per tutta la regione è 100.000,00 euro, non molto ed il contributo minimo finanziabile 200,00 euro ed…
-
RIMBORSO DANNI SICCITA’
Si ricorda che sono in scadenza i termini per presentare la richiesta di rimborso dei danni subiti dalla siccità verificatasi dal 1° maggio 2017 al 31 agosto 2017 nel territorio dei Comuni di: Alto Reno Terme, Anzola dell’Emilia, Bologna, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese, Castel d’Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel San Pietro Terme, Castiglione dei Pepoli, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Imola, Loiano, Marzabotto, Medicina, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato, Zola Predosa Beneficiari: imprese agricole I CONTRIBUTI SARANNO CALCOLATI COME : a) contributi in conto capitale fino…
-
Giornata Internazionale della Donna
Buona Festa della Donna!!! In modo particolare a tutte quelle donne , libero professioniste che alla faccia della maternità, ferie, permessi continuano a lavorare , senza indugi !!! Perché diciamocelo senza piangerci addosso.. nel nostro paese una professionista non può ammalarsi come l’amica che lavora come dipendente, fare figli (e pensate ne facciamo anche) perché la maternità è riconosciuta (non da tutte le categorie professionali con modi adeguati anche se devo dire che ENPAIA per noi Agrotecnici non ci fa stare malissimo)… ma anche qui ..5 mesi di maternità contro la mia amica che è a casa da 1 anno… fanno leggermente ingrossare la vena !!!! E poi, frase che…
-
GAL- prevenzione danni fauna
Il bando del Gal – operazione 4.4.02 PREVENZIONE DANNI FAUNA , ha avuto un notevole interesse, dalle prime indiscrezioni le richieste di finanziamento sono state 3 volte superiori alle disponibilità economica di Euro 510.085,80, quindi non ci rimane che incrociare le dita ed attendere la graduatoria la cui pubblicazione è prevista per il 22 giugno 2018 !!!! Nel frattempo ricordo per chi ha presentato la domanda di contributo di verificare periodicamente la PEC perché eventuali chiarimenti ed integrazioni verranno richieste tramite questo canale e si hanno SOLI 10 GIORNI di tempo per fornire le integrazioni!! (NON FIDATEVI DEL SMS DELLA PEC se abitate in una zona dove il segnale è ballerino)…
-
Aziende EXTRA AGRICOLE
Attenzione è in scadenza il bando per le aziende extra -agricole (anche i liberi professionisti sono INCLUSI) con contributi dal 40% al 50% della spesa finanziabile, con una interessante variabile di investimenti: dai mobili, attrezzature, mezzi, programmi ecc.,inoltre sono ricomprese le spese per i professionisti per un importo pari al 10% SCADENZA 17 APRILE 2018 FONDI DISPONIBILI:Euro 1.530.257,41 (non pochi!!) Per maggiori dettagli Gal Appennino Bolognese
-
Nonsolofauna
Quest’anno lo iniziamo cosi, in mezzo a un bel gregge di pecore massesi, razza autoctona italiana, condotte in purezza nelle campagne toscane per la produzione di latte utilizzato trasformato in formaggio, spesso a pasta cruda. Questa mattina l’ho trascorsa ad identificare i capi, operazione che mi è stata facilitata grazie alla presenza non solo delle marche auricolari ma soprattutto grazie al bolo , letto grazie al mio magico lettore da microchip (regalino di Babbo Natale) ! Non solo fauna ma anche pecore..ma nere!!! tanto perché a noi le cose ovvie non ci piacciono!! P.S. Il mio bellissimo giacchetto ad alta visibilità (idrorepellente e bello caldo) è della linea work disegnata…
-
Prevenzione danni fauna- Gal Appennino Bolognese – SCADENZA A FEBBRAIO!!!!
Meno male la scadenza della misura 4.4.02 Prevenzione danni fauna è stata allungata al 23/02/2018 ore 12.00!!!!!! Quindi per gli indecisi dell’ultimo miuto c’è un mese in più!!!! Noi in studio stiamo già lavorando per presentare diverse pratiche .. con questa scadenza ce la prenderemo un po’ più comoda .. FORSE ???!!?? Foto da installazione finanziata da Precedente Bando PSR 4.4.02
-
NON SOLO.. AGRICOLTURA
Questa volta ci sono un po’ di fondi anche per le imprese non agricole .. la disponibilità economica è molto interessante Euro 1.530.257,41 .. finanziamenti dal 40 % al 50% sulla spesa ammissibile che parte da 10.000,00 euro fino a 100.000,00 euro… direi una occasione molto interessante per tutte quelle imprese che non sono agricole e soprattutto una scadenza bella lunga il 17 aprile 2018. Le domande dovranno essere presentate un portale SIAG . Per maggiori dettagli andate a visitare questa pagina del Gal Appennino Bolognese oppure chiamateci
-
BANDO Op. 4.4.02 – “Prevenzione danni da fauna” GAL APPENNINO BOLOGNESE
Eccoci di nuovo qui .. alle prese con un nuovissimo Bando del GAL APPENNINO BOLOGNESE. Ma facciamo una premessa cos’è il GAL APPENNINO BOLOGNESE o meglio il Gruppo di Azione Locale (GAL) “Appennino Bolognese”? E’ una società formata da enti pubblici e privati che gestisce parte dei fondi del PSR per promuovere la creazione del lavoro e dell’imprenditoria nelle aree rurali più problematiche individuate nei comuni a sud della via Emilia fino al confine con la toscana per fare un esempio da Valsamoggia a Borgo Tossignano passando per Camugnano , QUI potrete verificare i confini del GAL APPENNINO BOLOGNESE L’operazione 4.4.02 Prevenzione danni da fauna risulta essere una interessante opportunità…
-
Bando semplificato PREVENZIONE FAUNA
Ecco ci qui anche quest’anno con la possibilità di chiedere alla regione Emilia Romagna un contributo in regime de minimis per l’acquisto di sistemi di prevenzione , con un bando super semplificato che prevede una spesa massima ammissibile di 2.500,00 euro (minima 300,00 euro).
-
Trattiamola bene !!
Vi giro questa interessante iniziativa di una bravissima Francesca Orsoni …con un nome cosi non può che essere un tecnico speciale .. ops meglio un veterinario super giovane ad appassionata e competente!! Quindi segnatevi in agenda il 6 ottobre 2017 per parlare di come valorizzare al meglio la nostra preziosissima fauna !!! locandina carni di selvaggina
-
Imperfetta e meravigliosa natura
Nei momenti difficili della mia vita un animale mi ha sempre dato o portato in situazioni tali che mi hanno permesso di risollevarmi o mi hanno indirizzato sulla strada giusta, chi mi conosce sa quanto per me sia difficile ascoltare i consigli ed è invece naturale farmi ispirare dalla natura e dagli animali .. meglio se selvatici.. E’ sempre stato cosi fin da bambina quando andavo a cavallo, infatti i miei compagni di scuola dicevano che ero un po’ strana.. è continuato quanto sono andata a vivere da sola e una insolente cerva che mangiava siepe di alloro mi fece passare molte paure con il suo scorrazzare sotto la finestra…
-
GAL APPENNINO BOLOGNESE OPERAZIONE 4.1.01
Per tutte le aziende agricole (singole o associate) che ricadono nell'area del GAL APPENNINO BOLOGNESE ci sono 850.143,00 euro a disposizione per: Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema ....quindi il Gal finanzia per : " Ristrutturazione/nuova costruzione immobili produttivi; miglioramenti fondiari; macchinari, Noi attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale; impianti di irrigazione e realizzazione di invasi ad uso irriguo; impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali; investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali; investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10 % delle stesse; investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze" I termini…
-
Senza manutenzione.. non c’è prevenzione
Iniziano in questi giorni le trebbiature dei cereali ed in alto appennino arriva il momento più critico per queste coltivazioni, infatti la maggior parte dei danni si verifica in procinto della maturazione ed è qui che le recinzione elettriche devo funzionare nel miglior modo possibile per garantire la loro funzione di difesa dall’impatto della fauna…. diciamo che la foto qua sotto scattata proprio sta sera ci ricorda che la manutenzione dei sistemi di prevenzione è un aspetto ancora troppo sottovalutato.. quindi controllate che le batterie siano cariche, le messe a terra siano efficienti ed il circuito funzionate !!!
-
NEL DUBBIO.. NON TOCCARLI!!!
Iniziano a nascere i piccoli di cervidi e sta mattina ( proprio per la festa della mamma 😉 ) alcuni amici ne hanno trovato un piccolo di daino sotto casa nostra, nelle fasi iniziali di una manifestazione agricola proprio in mezzo ad un campo di foraggio (come da manuale) !!! Cosa hanno fatto ???? La cosa più giusta da fare …..NULLA !!!! A parte chiamarmi.. così ho scattato alcune foto , il piccolo è stato lasciato nella posizione del suo ritrovamento mentre stavamo raccogliendo dell’erba per spostarlo di qualche metro ha ben deciso di allontanarsi!!! La sua mamma si prenderà cura del piccolo meglio di chiunque altro!! Quindi NON TOCCATELI e…
-
GAL APPENNINO BOLOGNESE .. si parte
E’ uscito da qualche giorno il primo bando del GAL APPENNINO BOLOGNESE – AGRITURISMI E FATTORIE DIDATTICHE con fondi a disposizione per oltre 670.000 euro , una bella opportunità per il nostro appennino! Scadenza per la presentazione delle domande 1 agosto 2017 ore 12.00.. quindi non c’è tempo da perdere ! Lo studio è a disposizione per qualsiasi chiarimento sul bando e sulla progettazione! Per info 331 1561686
-
Prevenzione : dalle parole ai fatti!!
Passo ore a parlare di prevenzione, su come deve essere fatta .. a misurare l’intensità di corrente dei recinti installati dai volontari ATC, a pensare alla migliore soluzione possibile…. ma questa volta mi sono messa i guanti e ho partecipato attivamente alla progettazione, alla scelta dei materiali ed all’installazione ovviamente in collaborazione con il committente. Beh direi che il risultato parla da solo, n. 3 recinti con 3 diverse tipologie di installazione e specie target (dall’istrice, al capriolo e al cinghiale) e soprattutto la fauna sta allegramente fuori e le produzioni crescono (tempo permettendo) nelle aree recintate. Quindi direi un bel finale …dove fauna ed imprenditore agricolo vivono felici e contenti!!!
-
Prevenzione istrice
Tra i servizi dello Studio Tecnico c’è la progettazione di sistemi di prevenzione e l’assistenza tecnica nell’installazione per offrire al cliente la miglior soluzione tecnica e pratica sia nella installazione che nella gestione quotidiana. Oggi ci siamo cimentati nella realizzazione di una recinzione elettrica contro l’istrice a difesa di patate biologiche, una bellissima esperienza in una giovanissima azienda agricola in Appennino bolognese, a dimostrazione che una convivenza tra fauna e attività agricola non è un utopia.
-
TAGLIO BOSCO
Lo Studio Tecnico Agrario è abilitato all’inserimento della pratiche di taglio bosco su tutto il territorio regionale e per qualsiasi cittadino che sia in difficoltà ad accedere alla nuova piattaforma di FEDERA . Con un semplice appuntamento (anche di sabato) un documento di identità ed i dati catastali inseriamo la vostra richiesta. Per informazioni 331 1561686
-
Punti censimento al bramito
Quest’anno siamo molte tecnologici per visualizzare anche dal telefono le postazioni di bramito nel parco dei due laghi potete cliccare qui quindi buon divertimento e buon ascolto!!!
-
Gestione del cervo
Spesso mi chiedono e alle volte pure io mi domando che faccio? Perchè in effetti lavorare su tematiche nuove..o quasi… nel nostro appennino spesso disorienta…. Oggi vi porto un esempio concreto di un operazione gestionale sul censimento al bramito, attività centrale della gestione della specie del cervo, grazie alla fondamentale collaborazione con Urca Bologna e ATC BO 3, abbiamo aggiornato e ri mappato con strumentazione gps le postazioni di censimento in un area di grande importanza storica e funzionale all’interno del Parco dei Due Laghi a Camugnano al fine di migliorare la qualità dei censimenti. Ma questo è solo l’inizio .. aspettiamo settembre per la raccolta dati e per verificare…
-
Pratiche taglio bosco … ONLINE
A seguito della delibera di giunta 47/2016 lo studio tecnico è abilitato alla gestione on-line delle pratiche PMPF, perchè dal 1° LUGLIO 2016 le domande / comunicazioni per il taglio legna, pulizia aree forestali, avviamento all’alto fusto, ecc. potranno essere presentate solo ONLINE. Per contatti : +39 331 1561686 – francesca@francescabertini.it
-
PREVENZIONE DANNI DA FAUNA servizi tecnici
E’ appena uscito il bando del PSR 4.4.02 “Prevenzione danni Fauna” ci sono 1.5 milioni di euro destinati a proteggere le aree coltivate dalla presenza fauna ( uccelli, lupi, cinghiali, caprioli, daini, cervi, lepri, istrici) ..è una grande occasione ed una fondamentale misura per chi vuole fare agricoltura in Appennino !!!! Contattaci per valutare assieme la migliore soluzione tecnica per la tua azienda agricola!!! Francesca Bertini +39 331 1561686 francesca@francescabertini.it
-
E’ ora di andare a dormire
Il bello del lavoro autonomo è che gli orari te li gestisci… mi dicevano… in effetti è vero ma sono le 24.00 e sono ancora qui !!!! Tra gis, ipad e carte topografiche ecc… Buona notte a tutti !!! Sopratutto alle mamme che lavorano quando i bimbi dormono e ai compagni che ti stanno vicino con discrezione ma sempre presenti!!! #bflifestyle
-
Scatola delle meraviglie
Alla mia scatola delle meraviglie.. dove negli anni si sono aggiunti palchi caduchi, denti di cinghiale, bussole di Linda e altri puzzolenti reperti vari….c’è una NEW ENTRY… la bellissima guida di Francesca Orsoni ANIMALI SELVATICI A MODENA (Ed. Artestampa) …. che cos’è questa guida .. per spiegarvelo mi rifaccio alla prefazione dell’assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia Romagna Simona Caselli :” una valida opera didattica e divulgativa che inquadra, con semplicità ma con grande obiettività il complesso rapporto tra uomo e natura“!!! Che altro aggiungere brava Orsoni!!!
-
Vita da agrotecnico 2.0
La tecnologia in questi anni ha fatto passi da gigante pensate ai telefonini …al GPS oppure…. all’uso di droni sempre più smart sia nei costi che nella facilità di impiego diventa un interessantissimo strumento per le attività di campo… sempre salvo imprevisti…ma questa è un’altra storia…
-
Borse da lavoro
Dentro la mia borsa da lavoro potrebbe uscire di tutto è un concentrato tecnologico …ma oggi c’è anche un palloncino !!! Prendiamolo come un messaggio per non prenderci troppo sul serio e sorridere !!!!! sopratutto se è venerdì 17!!!!
-
Change
Cambiare…. punti di osservazione nel lavoro e nella vita fa sempre bene !!! Che dite???
-
Mostra Gestionale Castiglione dei Pepoli
Oggi e domani siamo a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna impegnati nella promozione di cacciare.tv e nella realizzazione di filmati!!!! Un grazie alla disponibilità degli intervistati: i Presidenti degli ATC e di Urca Bologna.
-
In campagna o in campana???
Non è vero che la presenza femminile in campo è poi cosi scarsa.. infatti come vedete è bene dalla foto il rapporto è 1 femmina e 4 maschi …(a dire il vero c’è un 5° e 6° che non si vedono!!!!) .sicuramente molto meglio di alcuni anni fa … quindi che dire ragazze state in campana !! Buon lavoro!!!
-
Servizi ad alta tecnologia per gli Ambiti Territoriali di Caccia
Il nostro Studio Tecnico fornisce servizi specifici agli Ambiti Territoriali di Caccia mirati al monitoraggio della fauna, rilevamento danni ed elaborazione dei dati in tempo reale con la tecnologia più innovativa presente sul mercato!! Il nostro cliente può verificare sul suo smartphone le osservazioni eseguite in tempo reale come se fosse in campo con noi!!!! Per maggiori informazioni Dott. Francesca Bertini 331 1561686
-
Maggio????
Sarà anche maggio ma il tempo non aiuta noi tecnici di campagna!!! Meno male che ho comprato quest’anno un paio di pantaloni super tecnici in tessuto sholler dal mio fornitore di fiducia Augusto Abbigliamento . Questi pantaloni oltre che ad essere molto carini, garantiscono una ottima vestibilità per noi ragazze (soprattutto per chi ha dei bellissimi ricordi di tagliatelle sui fianchi) ed una grandiosa tenuta all’acqua …e fidatevi li ho messi veramente alla prova!!! Stay tuned.. in attesa del bel tempo!!
-
Gestione del Territorio
Eccolo qui il nuovo numero di Gestione del Territorio il notiziario degli Ambiti Territoriali di Caccia!!!! A pag. 12 troverete anche un mio articolo!!!
-
Miglioramenti ambientali
Continua la collaborazione con Diana e parliamo di miglioramenti ambientali!!!
-
Scaialbengo
Grazie alla collaborazione degli amici di Scailbengo e di Urca Bologna abbiamo fatto anche questo ..alcune lezione sull’Ambiente in Appennino !! Con una platea davvero attenta e preparatissima i giovani dell’Istituto Comprensivo di Porretta Terme. P.S. un grazie particolare a Sergio Pesci e Italo Materno per avermi sopportato ..ops supportato in questa avventura!! Foto di Valentina Piccinelli
-
Dai….no!!!
Eccole silenziose e curiose ….certo che l’emozione nel fotografarle mi fa sempre tramare un pò la mano!!! Non solo cervi in Appennino!!!Ma anche daini !!!
-
Diana !!!
Eccolo qui come promesso un assaggio del nuovo articolo appena pubblicato su Diana!! Vi ricordo che potete vedere anche il video correlato all’articolo su Cacciare.tv nella sezione gestione!! Buon lunedì a tutti!!
-
Piano di controllo ungulati
Continua la collaborazione con cacciare.tv …. questa volta sono stata dietro le quinte !!! In questa occasione ho avuto la possibilità di partecipare direttamente a questo intervento gestionale ….perchè è anche bello sporcarsi gli scarponi e vedere dal vivo cosa consiste un intervento gestionale cosi delicato come il piano di controllo!!! Quindi non vi resta che entrare nel portale e andare nella sezione Ungulati ed eccovi il video Cinghiali fra i calanchi . Buona visione!!! Grazie sempre per la collaborazione di ATC BO 3 , del Presidente Moreno Morganti, del referente di Distretto Molinaro Filippo e di tutti i volontari!!!
-
Ops…. mi pare di vedere dei daini!!!!!
Le foto che pubblico sono semplicemente ricordi ..di incontri fortunati , di attimi di scambi di sguardi in cui quasi smetti di respirare, anche questo è l’Appennino che non ti aspetti!! Una emozione semplice di un attimo che non finisce mai!
-
Buon lunedì!!!
Iniziamo la settimana con un pò di prove in campo con l’istallazione di alcune fototrappole e vediamo se abbiamo individuato un buon passaggio di animali e se la fortuna ci assiste !!! A presto per gli aggiornamenti!!
-
Buon inizio!!!
Sono alcuni giorni che sto pensando a cosa scrivere in questo primo post dell’anno senza grandi risultati..poi arriva una sensazione e guardo alla finestra …ed eccola proprio qui la mia ispirazione, il motivo per cui vivo e “costringo” la mia famiglia a vivere in questo sperduto posto !! Davanti alla mia finestra nello studio vedo passare anzi si fermano per la mia grande gioia 3 daini che decidono di pranzare con la siepe del giardino…tra l’altro mi pare una buona idea cosi non saremo costretti a tagliarla noi… Quindi questo mio post è un grazie a questo Appennino.. fatto di persone e fauna e tra le due alle volte non…
-
Auguri di buone feste!!!
Auguri di Buone Feste e Buon inizio di Anno Nuovo!!! Dallo Studio Tecnico Dott.ssa Francesca Bertini
-
Ambiti Territoriali di Caccia
Ecco un esempio di elaborazione dei zone di protezione , aziende faunistiche e zone cacciabili in Provincia di Bologna, fornita dal nostro studio!!!
-
Punti di vista!!!!
Alle volte cambiare punti di osservazione aiuta!!!! Ecco una applicazione tecnologica in agricoltura e nel monitoraggio dell’impatto della fauna!!!
-
Andando per fototrappole!!
E’ proprio vero il bosco ti regala sempre delle belle sorprese.. si mette una fototrappola per verificare la presenza di cinghiali e chi ti riprende..un bel lupo che si ferma e si mette in posa che dire grazie per lo scatto!!!!!
-
Allevamento bovino da carne
Proprio in questi giorni dove si parla della salubrità della carne … eccomi imbattermi nel mio girovagare nel Wild Appennino in un di allevamento di bovini da carne di razza Chianina (italianissima) in alto Appennino reggiano. In questo contesto dove l’allevamento è semibrado garantisce la migliore vita possibile a queste bovine (dalla nascita alla macellazione) ma sopratutto dove la produzione di carne si integra perfettamente con la natura selvaggia di queste montagne qualificando anche il paesaggio. Il nostro appennino emiliano romagnolo offre sempre delle meravigliose scoperte fatte di persone, animali e passione , tanta passione !!!!
-
Censimento a bramito ….ecco il video!!
Ecco di nuovo con il nuovo video sul censimento al bramito realizzato in collaborazione con ATC BOLOGNA 3 e Cacciare.tv …. ricordo a tutti che il video è disponibile per tutti “in chiaro” fino al metà novembre sul sito cacciare.tv sezione caccia di selezione http://www.cacciare.tv/ondemand.php …. non vi resta che darci un occhiata !!!
-
Danni Fauna
-
Tempo di bramiti!!!
Tra qualche giorno iniziano i censimenti al bramito che coinvolgeranno tecnici, appassionati, curiosi ma sopratutto numerosissimi censitori…. quindi come mancare ? Quest’anno c’è una grande novità assieme allo staff organizzativo di ATC Bologna 3 parteciperà anche la troupe di Cacciare.tv….. quindi a presto per le prossime anticipazioni!!!!
-
Relax!!!!
Oggi con questa bell’aria fresca di settembre una bel pomeriggio di relax in un castagneto secolare al Porrancè- Parco dei Due Laghi . Ci voleva proprio perchè i prossimi giorni saranno veramente impegnativi e ricchi di sorprese.. più del normale 😉 !!!
-
Eccolo qui !!!!
Dopo il video ecco l’articolo! Su Cacciare Magazine! Che emozione!!!
-
In action
A me queste app che con semplicità permettono di realizzare video …anzi raccontare storie mi piacciono proprio tanto!!!
-
Love work in August!!!
Lo studio Tecnico Agrario è sempre aperto ..anche in Agosto!!! Non ci si ferma mai!!! #workinAugust
-
In Appennino bisogna andare piano e stare attenti….
Sta mattina proprio davanti a casa mia ci siamo svegliate con questa brutta sorpresa !!! Adesso tocca all’amministrazione pubblica occuparsi dello smaltimento della carcassa e del risarcimento al conducente dell’auto incidentata!! Quindi ricordatevi che in Appennino bisogna sempre andare piano e stare attenti perchè i cervi .. i cinghiali ecc… non attraversano sulle strisce pedonali!!!!
-
In montagna!!!
La scorsa settimana con il Dott. Biologo Nicola Canetti abbiamo fatto un bel sopralluogo nell’alto bellunese!! Ottima accoglienza, paesaggi mozzafiato ma sopratutto abbiamo incontrato persone mosse da una grandissima passione e competenza!!! Stay tuned per i prossimi aggiornamenti!!!
-
Sono in onda…. che emozione!!!!
Grazie a tutti !!! Devo dire che è stata una grande emozione realizzare le riprese..ma anche a riguardarsi dopo non si scherza!!!! Grazie ad ATC BOLOGNA BO 3 e cacciare.tv
-
Ci siamo quasi!!!!!
Ahhhhhhh….. che emozione !!!!! Tra qualche giorno esce il nuovo video sul Piano di Controllo al cinghiale realizzato in collaborazione con ATC Bologna 3!!
-
incontri notturni….
Che fare ci si ferma e si aspetta che finiscano….il sottofondo è originale..perche il suono del defender per me ci stava bene!!!! Ahhhhhhh… tra qualche giorno uscirà il video realizzato dalla redazione di cacciare.tv sul tema danni da fauna !!! Che curiosità!!!Stay tuned!!! 😉
-
Work in progress … per cacciare.tv
Una mattinata insolita davanti ad una telecamera ed in mezzo a un campo ….. prossimamente vi darò maggiori informazioni per questo nuovo progetto!!! Nel frattempo un grazie ad Atc Bologna 3 per la disponibilità ed alla redazione di Cacciate.tv !!!
-
Paesaggi dell’appennino
Uno scorcio di Appennino .. dove le colline sono dolci ed i boschi circondano i campi… l’agricoltura è tradizione e produzione. #lovemywork
-
Campionature…che passione!!!
è il momento della raccolta e anche noi si procede con i campionamenti In questa foto siamo su una produzione di pisello proteico.
-
Prove….. e riprove….
-
Domenica di PROVE – parte 2°
-
Domenica di PROVE!!!!
Non ci si ferma mai!!!!! Prove in Appennino!!!
-
Indovinello…. chi mi ha fatto questa foto???
Buon lunedì a Tutti!!!! Il tempo si è rimesso è sono in campagna ..ma chi mi avrà fotografato ??? Siete curiosi …allora aspettate il prossimo post!!! p.s. la foto non è delle migliori .. ma portate pazienza abbiamo appena iniziato
-
Strong is not pretty
Ci sono giornate che seppur piovose e molto impegnative per le condizioni di lavoro disagiate ( altitudine variabile tra i 500 e 950 m.s.l.m. in Appennino Reggiano) ti arricchiscono sia dal punto di vista umano che tecnico ed a fine mattinata ti rendi conto che hai imparato qualcosa di importante anche oggi. #strongisnotpretty
-
Interessantissimo!!!
Come non mancare per sapere come si sono comportate le cerve radiocollarate in ATC BO 3!!! A sabato 16 magio 2015 a Camugnano!!!
-
Primavera … eccola qui!!!
E’ arrivata come tutti gli anni .. eccola prati fioriti paesaggi che si trasformano e tantissima vita che si risveglia!!! Buona primavera a tutti ….ma se incontrate un piccolo di QUALSIASI SPECIE NON TOCCATELO , allontanatevi con discrezione , c’è la sua mamma poco distante!! Non disturbiamolo non ha bisogno di noi!!
-
Aziende Faunistiche Venatorie
Lo studio offre l’assistenza COMPLETA all’azienda faunistica nella: gestione documentale piani di gestione mappatura, perimetrazione e confini, altane con Gps ed elaborazione dati con GIS programmazione di interventi gestionali volti alla conservazione e mantenimento della fauna cacciata gestione rapporti e valutazioni danni agli imprenditori agricoli organizzazione censimenti elaborazioni piani di prelievo assistenza tecnica e logistica durante la fase di prelievo e gestione spoglia valorizzazione gastronomica della fauna prelevata
-
Domenica di prevenzione fauna
Non ci si ferma mai… o quasi!!!! Questa domenica grazie alla collaborazione dei volontari dell’Ambito Territoriale di Caccia Bologna 3 ho avuto la possibilità partecipare ai lavori di installazione di un sistema di prevenzione molto diffuso nelle campagna bolognesi: il recinto elettrico. La particolarità dell’installazione odierna è il tipo di circuito elettrico utilizzato che prevede l’uso della messa a terra “corrente” su uno dei tre fili. Mi spiego meglio con questo disegno comprensibile anche a chi come me … non è proprio pratico di flussi di elettroni. L’installazione viene realizzata in una area ad alto rischio agroforestale e su una superficie di 4 Ha quindi di estensione superiore alla…
-
Divulgazione faunistica per i più piccoli
In attesa dei prossimi campi solari presso http://www.scaialbengo.com/ ecco alcune immagini del bel lavoro realizzato nel 2014. In collaborazione con lo staff del Campo Estivo abbiamo realizzato incontri sul tema : “Chi c’è nel Bosco?'” con percorsi tutti all’interno dell’area del centro equestre volti al riconoscimento delle tracce, fatte ed altri segni di presenza. Abbiamo fatto tante scoperte sui segni di presenza, installato fototrappole e tante abbiamo fatto “chiacchere” con i piccoli escursionisti molto curiosi.
-
Rilevamento danni fauna
foto di M.Polazzi Anche quest’anno è iniziato il monitoraggio dell’impatto sulle produzioni agricole arrecato dalla fauna cacciabile con la fotografie georiferite, campionamenti, tanto camminare, osservare e tanta passione.
-
Campionamenti su patate
Nella annata agraria 2013-2014 ho realizzato alcuni campioni sulle patate per monitorare la produzione in campo -misurato un area predefinita -raccolte le patate – manualmente -pesate -monitorato l’eventuale parte di prodotto danneggiato da entomofauna o teriofauna.
-
Buona Pasqua
Buone feste a tutti!!!
-
Elaborazioni
In area montana gli appezzamenti non sono tutti vicini ed accorpati quindi una visione d’insieme per operare le migliori scelte tecniche è doverosa. Qui di seguito una elaborazione veramente smart.. fruibile da pc e smartphone per sapere sempre dove sei e cosa fai con certezza !! Per info: Dott.ssa Francesca Bertini 331 1561686
-
Crinali
Amo da sempre i crinali, il vento forte che ti toglie il fiato e le montagne all’orizzonte … sempre più wild!!
-
Castanea
Sto lavorando ad progetto di ripristino della originaria vocazionalità :la produzione castanicola di una area forestale ed ho ritrovato questa foto che mi piace moltissimo!
-
Nuovamente operativi
Punto po’ di neve si è sciolta e si riparte!!!
-
Vicia sativa
Le meravigliose infestanti…la natura è sempre stupenda !!!
-
Incontri